ESORDIO MEAZZA FONDAZIONE AS ROMA AMBROSIANA INTER
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-VcLYVWqWtFIaxR3-Yt7xdxDcdfKZwVN5g54ftxy_ncMyESkI6ysjzIs51T3f4BDrkgbJj7A0V_uK8zksGmGseO4Hq3jU-Z3wHHzxFSQ-u6_jkNK87eMgfE_YH2KYy0WF-SS9ezJEgyVX/s400/ROMA.jpg)
Scudetti a Torino e Bologna. Il bronzo di Amsterdam. Gli esordi di Giuseppe Meazza.
Campionato 1927/28: tre retrocessioni per le formazioni del centro-sud rischiano di ridurre al minimo la partecipazione meridionale alla Divisione Nazionale ma Mussolini spinge per una rappresentanza geograficamente trasversale. Viene quindi ripescato il Napoli, al quale si va ad aggiungere la Roma. La società capitolina viene fondata, sotto la pressione del Partito Fascista, grazie alla fusione di ben tre club romani: l'Alba, il Roman e la Fortitudo. Solo la Lazio, squadra che vanta già un'importante tradizione, riesce a non farsi inglobare nel nuovo sodalizio mantenendo la propria identità. La guida tecnica della Roma viene affidata a William Garbutt, che lascia il Genoa per dedicarsi a questa nuova avventura.
Scudetto al Torino che, dopo la revoca del titolo del '27, si prende subito la sua rivincita superando Genoa e Juventus nel girone finale a otto squadre. Da segnalare il 14-0 inflitto dai granata alla Reggiana al Filadelfia, con addirittura sette reti che portano la firma del capitano Adolfo Baloncieri. Il Toro si toglie anche la soddisfazione di vendicarsi per lo scandalo Allemandi, superando nel derby del 6 maggio 1928 la Juventus 4-1. Onorevole ottavo posto nel girone B per la neonata squadra giallorossa, già primatista del centro-sud fin dalla sua prima apparizione.
I giochi Olimpici di Amsterdam del 1928 regalano alla nazionale azzurra il suo primo alloro. Un terzo posto finale che vale la medaglia olimpica, ma soprattutto l'affermazione come prima rappresentativa europea, superata solo dalle stelle dell'Uruguay, che verrà poi battuto in finale dall'Argentina.
La gara che assegna il bronzo all'Italia è la vittoria per 11-3 contro il modesto Egitto. Da segnalare l'ottimo rendimento di Baloncieri, autore di ben 6 gol in 5 gare. Tra le fila degli azzurri anche i ventiduenni Fulvio Bernardini e Angelo Schiavio, che sapranno lasciare il segno nelle stagioni a venire.
Il campionato del 1928/29 è una tappa transitoria verso la definitiva affermazione del girone unico, seguendo il solco da tempo tracciato dagli anglosassoni. Leandro Arpinati decide di allargare la partecipazione alla Divisione Nazionale anche alle squadre retrocesse nella stagione appena conclusa, con l'aggiunta di altre formazioni per il raggiungimento di quota 32, valevole alla composizione di due gruppi da 16 compagini. Tra le beneficiarie spiccano Lazio e Fiorentina.
L'US Milanese, terza squadra di Milano, scompare dalle scene fondendosi con l'Inter. Il club meneghino muta la propria denominazione in Ambrosiana-Milano, vista l'inopportunità del nome 'Internazionale' per i canoni del regime; c'è chi sostiene che questa decisione venga presa su esplicita richiesta del Duce in persona. Bologna e Torino si aggiudicano il primato nei due gironi. Da sottolineare la crescita della Roma, terza nel gruppo A dietro ai granata e al Milan. Scudetto al Bologna, vittorioso nella tripla finale (andata a Bologna, ritorno a Torino e spareggio giocato a Roma). Secondo titolo per il felsinei trascinati da Angelo Schiavio. E' anche l'anno dell'esplosione di Giuseppe Meazza, diciottenne centravanti dell'Ambrosiana, che
convince tutti a suon di gol; sta nascendo una stella, una delle più splendenti nella storia del calcio italiano.
Nessun commento:
Posta un commento